Notizie

Mostra “I Sapori delle Donne - Ricette delle nostre Valli”

12 Luglio 2024

4 minuti

13 luglio ore 16.30 Bousson – Casa delle Lapidi 


Si inaugura sabato 13 luglio alle ore 16,30 la mostra “I Sapori delle Donne – Ricette delle nostre Valli” a cura di Contempora, Giuliana Armand, Raquel Barriuso Diez che resterà aperta sino a domenica 1° settembre. 

Alla cerimonia di inaugurazione interverranno il neosindaco Daniele Mazzoleni con il vicesindaco Matteo Ferragut e l’assessore al turismo Marco Vottero. 

Una mostra che rimarrà aperta tutti i giorni, esclusi i lunedì, con orario pomeridiano dalle 15,30 alle 18,30. 

Questa mostra vuole essere un riconoscimento, al ruolo cruciale delle donne nel conservare e tramandare le tradizioni. 

Raquel Barriuso Diez “Le donne percorrevano i dossi e i costoni a fare erba, lavoravano il latte per produrre burro e formaggio, “spazzavano” la stalla e pulivano le rogge che conducevano l’acqua per gli animali. D’inverno la sera si riunivano nelle stalle per filare, chiacchierare e far passare il tempo. Il focolare della casa “la cucina “ era il regno esclusivo delle donne. Quasi nulla veniva comprato, tutto veniva coltivato, preparato e trasformato prevalentemente dalle donne. Quanta fatica si doveva fare prima di poter cucinare un “ pasto” per la famiglia. Le ricette raramente venivano scritte, ma tramandate oralmente. Giuliana Armand nativa di Bousson scrittrice di libri sulla tradizione e la cultura del nostro territorio, ha scritto i testi e le ricette di sua nonna e sua madre. Troverete descritti sui pannelli non solo ricette ma un’ indagine nel tempo sull’ alimentazione, sui tipi di pane sfornati nella borgata , sulle verdure che si coltivavano sugli orti di famiglia, su come le donne facevano il burro, i formaggi, e sugli alimenti speciali e i condimenti. In esposizione mobili e oggetti d’epoca che erano presenti in ogni cucina. Vi daranno il benvenuto alla mostra le donne di Bousson, presenti nell’allestimento, attraverso i loro grembiuli colorati d’epoca”. 

Inoltre al Museo Casa delle Lapidi Bousson si potrà anche trovare, nei nuovi allestimenti, la storia della Comunità Boussonese: 

Architettura- 1695-2022 pannelli fotografici delle grange di Bousson prima e dopo le recenti ristrutturazioni, foto storiche della borgata, e pannelli di particolari architettonici. Un video introdurrà nella la tipologia di costruzione del territorio. 

Scrivere in Guerra – Emozioni e racconti dei soldati boussonesi: in esposizione divise e oggetti d’epoca della prima e seconda guerra mondiale. In un video molto commovente, il diario scritto da un soldato nelle trincee della guerra di Russia, viene letto da suo figlio. 

Come sciavamo: in esposizione sci d’epoca e manichini vestiti con gli abiti che si usavano nel secolo scorso per sciare. 

Abiti femminili: raccontano la storia degli abiti d’epoca con pannelli descrittivi e un video che evidenzia i particolari, tessuti e passamanerie della loro confezione. 

Abiti maschili: sono esposti abiti da lavoro e abiti della festa, scarpe ecc. 

Usi e costumi del matrimonio 1850-1950: in esposizione l’abito femminile e quello maschile utilizzato per la cerimonia. Nel video fotografie d’epoca dei matrimoni di Boussonesi, note sui corredi ecc. 

Usi e costumi sulla vita dei bambini 1850-1950 uno spazio espositivo per i neonati, con abbigliamento e culle d’epoca, abiti e cuffiette per i bambini e un angolo dedicato alla scuola, con vecchi quaderni di metà ‘800. Un video con foto d’epoca dei bambini di Bousson vi racconterà la loro vita, dai giochi alla scuola. 

Genealogia e antichi mestieri: al piano inferiore un allestimento dedicato alla Storia della Comunità, con pannelli degli alberi genealogici delle famiglie presenti oggi nella comunità e oggetti legati ai vari mestieri. Un video “La Terra” con immagini anni ’50 vi mostrerà i Boussonesi ai lavori nei campi, nella raccolta del fieno, nella raccolta delle patate ecc. 

I volontari dell’associazione Contempora che si occupano dell’apertura del museo saranno a vostra disposizione per approfondire i temi che desiderate, e per farvi vedere il video da voi scelto. 

Il Sindaco Daniele Mazzoleni invita alla mostra: “Il Museo Casa delle Lapidi è stato inaugurato nel gennaio del 2016, con lo scopo di promuovere e preservare la Cultura materiale e immateriale della comunità. Nel corso di questi anni sono state ospitate tante mostre a tema, sempre con questa finalità di valorizzazione territoriale. La mostra di questa estate affronta un tema sinora non ancora toccato e ci aiuterà ad andare alla scoperta e riscoperta di quelli che sono stati gli autentici sapori delle nostre borgate. Un grazie va quindi a chi ha allestito la mostra e ai volontari dell’Associazione Contempora che permetteranno le visite nel corso di questi mesi estivi”. 

Vieni a riscoprire le tue radici piemontesi in questo luogo fuori dal tempo. 

Altre news

  • Il "Turismo delle Radici": Un Ponte tra Passato e Futuro, con un Occhio al Piemonte

    Bruno Rossetti, in un recente e partecipato convegno ha acceso i riflettori su un fenomeno di crescente interesse: l’emigrazione italiana e il conseguente “Turismo delle Radici“. L’argomento ha suscitato un vivo interesse tra il pubblico, desideroso di approfondire. Un Legame Profondo con le Origini Italiane Le cifre parlano chiaro: circa 4-5 milioni di francesi, ovvero quasi […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Estate 2025 a Cabella Ligure: Tra Radici, Cultura e Tradizioni nelle "Quattro Province"

    Cabella Ligure si prepara a vivere un’estate 2025 ricca di eventi, nel cuore delle “Quattro Province” (Alessandria in Piemonte, Genova in Liguria, Pavia in Lombardia e Piacenza in Emilia-Romagna). Questa area è un crocevia culturale ed etnomusicologico, dove si tramandano tradizioni musicali, linguistiche e gastronomiche comuni. Il Festival “Donne di qua e di là dal […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Lettere, fotografie e memoria: il ritorno alle radici di una famiglia argentina Sanchez Luna a Vicoforte

    Mateo Sanchez Luna e sua moglie Micaela Ailin Blanco hanno iniziato una ricerca grazie a Italea Piemonte – Radici Piemontesi ETS per avviare una ricerca genealogica e, negli scorsi giorni, sono stati accolti in municipio dal sindaco Gasco Mateo Sanchez Luna e sua moglie Micaela Ailin Blanco, originari di Buenos Aires (Argentina), hanno approfittato del […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Riapre il Museo Regionale dell’Emigrazione di Frossasco

    Ha riaperto a Frossasco (Torino) il Museo dell’Emigrazione dei Piemontesi nel Mondo! Attivo dal 2006, il Museo è stato fin dalla sua nascita l’occasione per raccontare i sogni, le avventure, le sfide di centinaia di migliaia di piemontesi che dalla loro terra di origine partirono alla ricerca di fortuna. Ora, grazie al progetto di restyling […]

    LEGGI DI PIÙ