Notizie

Gallus Nivalis: l'archeo-biscotto di Gravellona Toce

24 Febbraio 2024

2 minuti

Gravellona, biscotto d’altri tempi…

Le ricette di cucina hanno sempre rappresentato un forte legame tra i migranti e le terre d’origine. I piatti della tradizione familiare hanno accompagnato ricordi e ricorrenze e, nei viaggi di ritorno, sono sempre stati occasione di festa e incontro.

Assai più antica è la storia del «Gallus nivalis», un piccolo gallo di terracotta, alto una decina di centimetri, ritrovato in una tomba infantile del primo secolo dopo Cristo nella necropoli gallo-romana di Pedemonte, frazione di Gravellona. Per alcuni mesi il Gallus sarà esposto, grazie alla collaborazione tra la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Torino e l’Associazione Archeologica Culturale “Felice Pattaroni”, presso l’Antiquarium di Gravellona Toce. 

Ma il suo ritorno a Gravellona non è solo questo: il piccolo gioco di una sconosciuta bambina di quasi duemila anni fa ha ispirato allieve e allievi dell’Istituto Ferrini Franzosini e del corso Operatori delle produzioni alimentari di VCO Formazione, con l’apporto dell’Associazione Archeologica Culturale Felice Pattaroni, e il risultato è un profumato e fragrante biscotto dagli aromi intensi e dalla forma di… un galletto.

“Gallus Nivalis” è il biscotto archeologico nato studiando i libri di gastronomia romana come il “De Re Coquinaria” di Apicio e il “De Re rustica” di Columella. Di lunga conservazione, il biscotto è filologicamente calato nel periodo romano ma in perfetta linea con i gusti attuali. Il comune ha rilasciato al prodotto la Denominazione comunale. 

Un modo nuovo ma certamente dolce per scoprire la storia di Gravellona Toce e contribuire alla conoscenza del territorio.

Altre news

  • In ricordo di Papa Francesco: un Papa dalle radici piemontesi, venuto "dalla fine del mondo"

    Nel commemorare la figura di Papa Francesco, venuto a mancare recentemente, desideriamo ricordare le sue profonde radici italiane, e in particolare piemontesi, che hanno segnato la sua storia personale e quella della sua famiglia. Il Papa, al secolo Jorge Mario Bergoglio, era figlio di emigrati italiani1 . I suoi nonni paterni, Giovanni e Rosa Bergoglio, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Torino: Dove la Lingua Italiana Incontra il Turismo delle Radici.

    Italea Piemonte celebra l’apertura, lo scorso 5 aprile, della nuova sede torinese del gruppo Scuola Leonardo da Vinci, in Piazza San Carlo: Palazzo Turinetti di Pertengo, negli storici locali del Goethe-Institut, torna a essere un cuore pulsante della cultura italiana per stranieri. Un soggiorno turistico che si trasforma in un corso di italiano. È questa […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Orta San Giulio illumina il Piemonte con "Dante per i Borghi": Un Viaggio tra Cultura, Tradizione e Turismo delle Radici

    Il Piemonte è pronto ad accogliere un evento unico che celebra la cultura italiana e la bellezza dei suoi borghi. Orta San Giulio è stata scelta come unica tappa piemontese dell’iniziativa “Dante per i Borghi“, promossa dalla Società Nazionale Dante Alighieri con il patrocinio del Giubileo 2025 e in collaborazione con il Ministero del Turismo. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • "Giovani in Comune!": Italea Piemonte presenta le opportunità del Turismo delle Radici

    Continuano con successo le iniziative di promozione di Italea Piemonte in collaborazione con ANCI Piemonte. Dopo l’incontro di Biella del 4 febbraio, un nuovo appuntamento si è tenuto sabato 5 aprile a Cavour presso la sala Giovanni Giolitti all’abbazia di Santa Maria e Museo Archeologico di Caburrum, nell’ambito del progetto “Giovani in Comune!“.   L’evento […]

    LEGGI DI PIÙ