Notizie

Gallus Nivalis: l'archeo-biscotto di Gravellona Toce

24 Febbraio 2024

2 minuti

Gravellona, biscotto d’altri tempi…

Le ricette di cucina hanno sempre rappresentato un forte legame tra i migranti e le terre d’origine. I piatti della tradizione familiare hanno accompagnato ricordi e ricorrenze e, nei viaggi di ritorno, sono sempre stati occasione di festa e incontro.

Assai più antica è la storia del «Gallus nivalis», un piccolo gallo di terracotta, alto una decina di centimetri, ritrovato in una tomba infantile del primo secolo dopo Cristo nella necropoli gallo-romana di Pedemonte, frazione di Gravellona. Per alcuni mesi il Gallus sarà esposto, grazie alla collaborazione tra la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Torino e l’Associazione Archeologica Culturale “Felice Pattaroni”, presso l’Antiquarium di Gravellona Toce. 

Ma il suo ritorno a Gravellona non è solo questo: il piccolo gioco di una sconosciuta bambina di quasi duemila anni fa ha ispirato allieve e allievi dell’Istituto Ferrini Franzosini e del corso Operatori delle produzioni alimentari di VCO Formazione, con l’apporto dell’Associazione Archeologica Culturale Felice Pattaroni, e il risultato è un profumato e fragrante biscotto dagli aromi intensi e dalla forma di… un galletto.

“Gallus Nivalis” è il biscotto archeologico nato studiando i libri di gastronomia romana come il “De Re Coquinaria” di Apicio e il “De Re rustica” di Columella. Di lunga conservazione, il biscotto è filologicamente calato nel periodo romano ma in perfetta linea con i gusti attuali. Il comune ha rilasciato al prodotto la Denominazione comunale. 

Un modo nuovo ma certamente dolce per scoprire la storia di Gravellona Toce e contribuire alla conoscenza del territorio.

Altre news

  • Carlo Bossone: L' arte che unisce Italia e Svizzera, un ponte tra Ossola e Vallese

    La pittura diventa un ponte tra nazioni, un linguaggio universale che racconta storie di terre e persone. È questo il cuore della mostra “TRA ITALIA E SVIZZERA – pittura di confine”, dedicata al celebre pittore Carlo Bossone (1904-1991), che inaugurerà il prossimo 18 settembre a Domodossola. L’evento si inserisce nel ricco programma di celebrazioni per […]

    LEGGI DI PIÙ
  • film "manodopera": ritrovare le Radici per comprendere il presente

    C’è stato un tempo, non troppo lontano, in cui a emigrare eravamo noi. Un tempo in cui le valigie di cartone erano piene di speranza e fatica, e gli sguardi carichi della nostalgia per una terra, il Piemonte, tanto amata quanto dura. Questa è la storia che il regista Alain Ughetto ha voluto raccontare nel […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Mondo in Valigia: al via la seconda edizione del contest sull'emigrazione, dedicato alla donna

    Sulla scia del successo della prima edizione, che ci ha regalato storie toccanti e preziose testimonianze, siamo orgogliosi di annunciare la seconda edizione del contest “Mondo in Valigia”. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale “Giovan Pietro Vanni” in collaborazione con Italea Piemonte e con il prezioso supporto del Kiwanis Club di Domodossola, torna per raccogliere e condividere […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Saint Jean de Maurienne si tinge di tricolore: il "Mercato del Gusto" e "Little Italy" celebrano le radici italiane oltralpe

    Il prossimo 30 agosto, la cittadina francese di Saint Jean de Maurienne, a due passi dal nostro Piemonte, diventerà il cuore pulsante dell’italianità con una giornata interamente dedicata ai sapori, alla cultura e alle tradizioni del Bel Paese. L’evento, che culminerà con il lancio del festival “Little Italy”, rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire e celebrare […]

    LEGGI DI PIÙ