Notizie

Il piemonteis ‘merican: una lingua di frontiera Una ricerca studia l’incontro tra il dialetto piemontese e spagnolo

27 Marzo 2024

2 minuti

Corriere della Sera edizione di Torino
da un articolo di Paolo Coccorese
6 marzo 2024

I linguisti Eugenio Goria e Fabio Gasparini dell’Università di Torino hanno dedicato un lavoro di ricerca al piemontese-americano.
Una ricerca sul campo, svolta percorrendo centinaia di chilometri nella pampa tra Cordova e Santa Fe e intervistando molti discendenti di quei 300 mila piemontesi sbarcati nel sud dell’Argentina dopo il 1875.
Facendo tappa nei tanti circoli culturali piemontesi, compresi quelli dei paesi come Rio Tercero, San Francisco, Justiniano Posse, General Cabrera e Paraná, i ricercatori hanno incontrato il «piemonteis ‘merican», una lingua «di contatto» nata dal dialetto rustico usato dai contadini, spesso analfabeti, partiti, fino allo scoppio della Prima guerra mondiale, dal nord del Torinese e dalla parte meridionale della Granda. Pinerolo, Savigliano, Fossano, Cumiana sono i paesi presenti nelle biografie degli eredi dei «gringo», cioè i «rozzi delle campagne», come venivano chiamati gli italiani d’esportazione esclusi perché non conoscevano lo spagnolo.
«Come i brasiliani, che vivono vicino al confine argentino, parlano il portuñol, il portoghese-spagnolo, qui si usa il piemonteis ‘merican che mixa le parole del dialetto con quelle del castigliano e viceversa […] Non avevamo nessuno studio, ma solo qualche traccia di questo strano dialetto, ricco di vocaboli castigliani e costruzioni grammaticali spagnole, usato dai discendenti degli immigrati di fine Ottocento», spiega Goria.
Con la scolarizzazione e per integrarsi, in molti rinunciarono al dialetto, che sopravvisse grazie alle famiglie, alle canzoni e alle associazioni. Trasformandosi però in qualcosa di meticcio e di nuovo. Il piemontese-americano, infatti, si compone di parole spagnole pronunciate alla piemontese. Il mate diventa il “mato”, il chacarero, il contadino, il “chacaré”. Mischiate con i vocaboli d’origine. Alcuni sono diventati d’uso comune. «Come “magun”, il magone, una parola piemontese che esprime la tristezza dettata dallo sradicamento, usato anche da chi parla lo spagnolo», dice Goria riferendosi a quella sensazione che i portoghesi chiamano saudade.
«È emersa una dinamica di perdita e di recupero, possibile grazie alle attività dei tanti circoli frequentati anche dai giovani che sognano l’Europa, tipica di altre lingue come l’arabo, il russo, il cinese per le seconde generazioni di stranieri in Italia».

Altre news

  • Carlo Bossone: L' arte che unisce Italia e Svizzera, un ponte tra Ossola e Vallese

    La pittura diventa un ponte tra nazioni, un linguaggio universale che racconta storie di terre e persone. È questo il cuore della mostra “TRA ITALIA E SVIZZERA – pittura di confine”, dedicata al celebre pittore Carlo Bossone (1904-1991), che inaugurerà il prossimo 18 settembre a Domodossola. L’evento si inserisce nel ricco programma di celebrazioni per […]

    LEGGI DI PIÙ
  • film "manodopera": ritrovare le Radici per comprendere il presente

    C’è stato un tempo, non troppo lontano, in cui a emigrare eravamo noi. Un tempo in cui le valigie di cartone erano piene di speranza e fatica, e gli sguardi carichi della nostalgia per una terra, il Piemonte, tanto amata quanto dura. Questa è la storia che il regista Alain Ughetto ha voluto raccontare nel […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Mondo in Valigia: al via la seconda edizione del contest sull'emigrazione, dedicato alla donna

    Sulla scia del successo della prima edizione, che ci ha regalato storie toccanti e preziose testimonianze, siamo orgogliosi di annunciare la seconda edizione del contest “Mondo in Valigia”. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale “Giovan Pietro Vanni” in collaborazione con Italea Piemonte e con il prezioso supporto del Kiwanis Club di Domodossola, torna per raccogliere e condividere […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Saint Jean de Maurienne si tinge di tricolore: il "Mercato del Gusto" e "Little Italy" celebrano le radici italiane oltralpe

    Il prossimo 30 agosto, la cittadina francese di Saint Jean de Maurienne, a due passi dal nostro Piemonte, diventerà il cuore pulsante dell’italianità con una giornata interamente dedicata ai sapori, alla cultura e alle tradizioni del Bel Paese. L’evento, che culminerà con il lancio del festival “Little Italy”, rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire e celebrare […]

    LEGGI DI PIÙ